LICE - Lega Italiana contro l'Epilessia
Fondazione LICE
Accesso Soci
48 Congresso LICE

La sottomissione degli abstract, Progetto Giovani e iscrizioni sono disponibili.
Tutte le informazioni sul sito:

WWW.EVENTI-LICE.ORG

Assemblea Soci LICE
PREMIO PAOLA BANFI 2025

Cari Soci,

alla memoria di una Collega e Socia LICE recentemente e prematuramente scomparsa, la Dott.ssa Paola Banfi, su istanza e impegno di amici e colleghi si è istituito per l’anno 2025 un premio dell’importo di 2.000,00 €, che verrà attribuito al migliore articolo indicizzato dedicato ad aspetti genetici dell’epilessia, pubblicato (o con accettazione definitiva) nel periodo 1° gennaio 2024 - 31 marzo 2025 come primo autore da un Socio LICE di età inferiore ai 40 anni.
Tutte le informazioni sul sito:

WWW.EVENTI-LICE.ORG

Eventi a cura delle Commissioni LICE

FORUM EEG
A cura della Commissione Epilessia e Tecniche Neurofisiologiche
Riunione on-line
per collegarsi è sufficiente cliccare sulla data alla quale si intende partecipare
22 MAGGIO
26 GIUGNO
24 LUGLIO
25 SETTEMBRE
23 OTTOBRE
27 NOVEMBRE
11 DICEMBRE
Flyer
Per inviare i casi da presentare scrivere a: 
forumeeg@gmail.com 

INCONTRO SU CASI CLINICI COMPLESSI DI EPILESSIA FOCALE FARMACORESISTENTE
a cura della Commissione Chirurgia
Bologna, Aula Lugaresi - Ospedale Bellaria,
16 Maggio 2025
Programma
Per partecipare scrivere a: 
lorenzo.ferri13@unibo.it – matteo.martinoni@isnb.it

INNOVAZIONI E SFIDE NELLE EPILESSIE RARE E COMPLESSE
A cura del Gruppo di Studio Epilessie Disimmuni
Chieti – Auditorium del Rettorato,
23-24 Maggio 2025
Programma
Iscrizione

IMMUNOTERAPIA NELLO STATO EPILETTICO REFRATTARIO DE NOVO
A cura della Commissione LICE Stato Epilettico ed Emergenze/Urgenze
Webinar
27 Maggio 2025
15:00 – 17:00
Programma
Per partecipare cliccare QUI

Aperitivo di beneficienza

22 maggion 2025 Aperitivo di beneficienza
ore 19:00 Piazza Wagner, 2 - Milano

Progetto per la messa in rete dei Centri Epilessia che hanno richiesto ed ottenuto il riconoscimento da LICE
In questa prima fase l’accesso alla piattaforma è disponibile per tutti i Responsabili dei Centri Epilessia riconosciuti da LICE
.

VEDI TUTTI I DETTAGLI DEL PROGETTO

VAI ALLA PIATTAFORMA "RETE CENTRI LICE"

La storia delle Scuole di EEG in Italia

La storia delle Scuole di EEG in Italia

Scarica il libro

Archivio Comuniczioni - Image by <a href="https://www.freepik.com/free-photo/ring-binder-used-stored-documents_29304854.htm#&position=7&from_view=collections">Freepik</a>

NUOVO CODICE DELLA STRADA E USO DI FARMACI ANTICRISI
Aggiornamento maggio 2025

L’entrata in vigore lo scorso 14 dicembre 2024 della Legge 177, che ha riformato l'art.187 del Codice della Strada con un inasprimento delle sanzioni relative alla guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope, aveva destato allarme nella comunità delle Persone con Epilessia e dei medici specialisti del settore, in relazione:

  • sia alle più aspre sanzioni previste nei confronti di chi si metta alla guida semplicemente “dopo avere assunto sostanze stupefacenti o psicotrope” (con derubricazione dell’evidenza di conseguenti alterazioni psicofisiche),
  • sia alla mancanza di precise indicazioni sulle sostanze “stupefacenti e psicotrope” da ritenersi implicate, considerando che alcuni princìpi terapeutici utilizzati nel trattamento dell’Epilessia potrebbero essere classificati come tali.

Lo scorso 14 dicembre un Comunicato del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti specificava che “i pazienti in terapia con farmaci che potrebbero essere rilevati al momento del controllo dovranno, come ora, attenersi alle indicazioni mediche prima di mettersi al volante”, nella prospettiva di ulteriori misure all’epoca allo studio. Di recente, una Circolare diramata congiuntamente dal Ministero dell’Interno e dal Ministero della Salute, in data 11 aprile 2025, fornisce specifiche direttive sulle conseguenti procedure di accertamento tossicologico, che prevedono come primo screening il prelievo di campioni del fluido del cavo orale (saliva) da parte degli organi di polizia stradale. Sebbene con alcuni margini discrezionali di interpretazione il testo della Circolare fa ritenere che, tra i farmaci utilizzati per la terapia dell’epilessia, Barbiturici, Benzodiazepine e Cannabidiolo potrebbero essere individuati dalle procedure di screening previste e prospetta l’eventualità della dichiarazione e/o dell’esibizione di certificazione medica, da parte del conducente, attestanti una terapia farmacologica. Appare pertanto consigliabile, allo stato attuale, che i conducenti di veicoli a motore in trattamento specifico per crisi epilettiche, in caso di accertamento, possano attestare con certificazione medica (che non deve necessariamente contenere la diagnosi) la terapia farmacologica che hanno in corso.

LEGGE 25 novembre 2024, n. 177

Circolare del 11 aprile 2025

Comunicato Stampa

Un farmaco orfano tra le maglie della normativa sugli estratti di Cannabidiolo (CBD): pazienti con Epilessia e famiglie in difficoltà

Con la riattivazione del DM del 7 agosto 2023 che classifica gli estratti di cannabidiolo nella tabella degli stupefacenti, tornano le restrizioni che rendono più difficile l’accesso ad Epidyolex, unico farmaco a base di cannabidiolo (CBD) autorizzato in Italia dall’AIFA per il trattamento di alcune gravi encefalopatie dello sviluppo ed epilettiche: la Sindrome di Dravet, la Sindrome di Lennox-Gastaut e il Complesso della Sclerosi Tuberosa.
Con il comunicato in oggetto LICE e AERC (Alleanza Epilessie Rare e Complesse) ribadiscono la necessità di distinguere tra prodotti non medicinali e farmaci autorizzati e sorvegliati. Le finalità del decreto ministeriale – prevenzione degli abusi e controllo dei prodotti a base di cannabis sul mercato – sono legittime, ma non possono penalizzare pazienti con malattie rare, gravi, e già soggetti a monitoraggi clinici costanti.
In vista dell’udienza del 13 maggio, LICE ed AERC auspicano che il TAR del Lazio possa accogliere la richiesta di sospensiva limitata esclusivamente al farmaco autorizzato, al fine di garantire una continuità terapeutica sicura e accessibile a pazienti che non possono permettersi interruzioni o ritardi.

Carlo Andrea Galimberti - Presidente LICE
Oriano Mecarelli – Presidente Fondazione LICE

Comunicato Stampa

Congratulazioni a Nicola Specchio

Congratulazioni a Nicola Specchio, membro del Comitato Esecutivo di ERN EpiCARE e Leader dell'équipe medica del Bambin Gesù, per la sua elezione a Presidente del Consiglio International League Against Epilepsy Regione Europa (mandato 2025-2029).

4° Corso VIDEO-EEG

Sono aperte le iscrizioni al Corso VIDEO-EEG giunto alla sua quarta edizione.
Tutti i dettagli sono disponibili all’interno del programma.

Programma
Per iscriversi cliccare QUI

8° CORSO RESIDENZIALE EEG E POTENZIALI EVOCATI

Roma, Domus Australia, 3-8 Novembre 2025
Le iscrizioni saranno disponibili a partire dal 20 giugno 2025

Primo Piano

Neurological Sciences

Consensus intersocietaria - promossa da SINC e SIRN - cui ha partecipato anche LICE, sul percorso Disturbi di Coscienza post-anossici

Care pathways for individuals with post-anoxic disorder of consciousness (CaPIADoC): an inter-society Consensus Conference
Neurological Sciences. 10.1007/s10072-024-07875-0i

a cura della commissione Genetica

National survey on the prevalence of single-gene aetiologies for genetic developmental and epileptic encephalopathies in Italy.

Scarica il lavoro

Corsi di neuroimaging in epilessia

WEBINAR 14 MAGGIO 2025
IMAGING DELL’EPILESSIA: CORSO BASE
Programma
Iscrizione

Corso ILEA VIREPA
Neuroimaging for Epilepsy Diagnosis & Management
Vedi le informazioni

Journal Club Autunnali
Vedi le registrazioni

Commissione Neuroimmagini

Letteratura scelta

Tools

Archivio Digitale Pilicentrica
Video-Gallery Chirurgia
Videoteca - Archivio digitale
Come acquistare il libro

Come acquistare il libro

In tutte le librerie Giunti al Punto, l’elenco completo a questo link: Librerie | Giunti al Punto Store.

UN ALTRO BUON MOTIVO PER ESSERE SOCIO LICE
E PER ESSERLO IN REGOLA

Vi informiamo che ILAE Educational Journal Epileptic Disorders verrà pubblicato, come Epilepsia e Epilepsia Open, dalla Wiley.
Con questo nuovo accordo a tutti i membri attivi e in regola dei Chapters viene data la possibilità di ottenere una “free subscription”.
Abbiamo già provveduto a inviare la lista di tutti i Soci in regola alla data odierna che potranno attraverso le modalità che forniamo accedere alla Rivista.
allegato

In evidenza

EVENTI PATROCINATI LICE

LA SFIDA DELLE EPILESSIE RARE E COMPLESSE IN ETÀ EVOLUTIVA

17 Maggio 2025
Foggia, Sala convegni Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Foggia
Programma

CORSO TEORICO-PRATICO PER LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ NELLE PERSONE CON EPILESSIA

20 Maggio 2025
Roma, Hotel Belstay Roma Aurelia Via Bogliasco, 27
Programma

AGGIORNAMENTI IN NEUROLOGIA PEDIATRICA: RIUNIONI DELLA SEZIONE REGIONALE SINP VENETO

30 Maggio 2025
Treviso, Centro Studi Achille e Linda Lorenzon
Università Cattolica del Sacro Cuore Viale Guglielmo Oberdan, 5
Programma

Congressi e Corsi Internazionali

21st San Servolo Advanced Epilepsy Course
21st San Servolo Advanced Epilepsy Course
Bridging Basic with Clinical Epileptology (8)
Contribution of non-neuronal cells to epilepsy and new therapeutic strategies
July 21 – August 1 2025
San Servolo (Venice) Italy

Programma
IN SEARCH OF LOST TIME 6e
IN SEARCH OF LOST TIME 6
12 – 14 November 2025
Roma, Istituto Patristico Augustinianum, Italy

Sito web
Save the date
Iscrizioni
Sottomissione abstract

Bacheca

Offerte di Lavoro

Selezione pubblica, per titoli e discussione pubblica, per la copertura di n. 1 posto di ricercatore universitario a tempo determinato - scienze tecniche mediche e chirurgiche avanzate, presso il dipartimento di biomedicina traslazionale e neuroscienze dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro
Scadenza: 29 agosto 2024
Vai al sito