La sottomissione degli abstract, Progetto Giovani e iscrizioni sono disponibili.
Tutte le informazioni sul sito:
Cari Soci,
alla memoria di una Collega e Socia LICE recentemente e prematuramente scomparsa, la Dott.ssa Paola Banfi, su istanza e impegno di amici e colleghi si è istituito per l’anno 2025 un premio dell’importo di 2.000,00 €, che verrà attribuito al migliore articolo indicizzato dedicato ad aspetti genetici dell’epilessia, pubblicato (o con accettazione definitiva) nel periodo 1° gennaio 2024 - 31 marzo 2025 come primo autore da un Socio LICE di età inferiore ai 40 anni.
Tutte le informazioni sul sito:
La storia delle Scuole di EEG in Italia
LOI selezionate per la presentazione del Progetto di Ricerca in extenso secondo le modalità esplicitate nel bando:
- Alicino Angela Mariaelena
- Bartolini Emanuele
- Bonanni Paolo
- d’Orio Piergiorgio
- Dazzo Emanuela
- Mattioli Pietro
- Mercier Mattia
- Perulli Marco
- Roberti Roberta
- Romozzi Marina
Il progetto di ricerca deve essere sottomesso entro le ore 17 del 30 Aprile pv, utilizzando esclusivamente il format digitale, in area riservata.
I progetti inviati per mail non saranno accettati per la valutazione.
Per qualsiasi difficoltà relativa alla sottomissione o altre info inviare mail a: fondazionelice@ptsroma.it o telefonare allo 06.85355590
Accedi all’area riservata per la sottomissione del progetto.
Progetti Psico-Socio-Assistenziali che hanno ottenuto il finanziamento di Fondazione, proposti da:
- Assenza Giovanni
- Canafoglia Laura
- Cappelletti Simona
- Mostacci Barbara
In relazione alla recente entrata in vigore della Legge 177, che ha riformato l'art.187 del Codice della Strada, il Presidente LICE in data 9/1/2025 ha inviato ai Ministeri competenti richiesta di chiarimenti e di partecipazione ad un tavolo tecnico, che definisca in dettaglio quali farmaci, assunti a scopo terapeutico, possano essere utilizzati senza contravvenire al Codice della Strada.
La nuova normativa punisce infatti chiunque guidi dopo aver assunto sostanze “stupefacenti o psicotrope”, ma non tiene in conto che alcuni farmaci classificabili potenzialmente come tali sono comunemente utilizzati nel trattamento di varie patologie tra le quali diverse forme di Epilessia.
Data l'estrema genericità testuale dell'articolo riformato, senza alcuna precisazione soprattutto di cosa si intenda per "sostanza psicotropa", si è generato un comprensibile allarme nella comunità delle Persone con Epilessia, in particolare tra quanti assumono ad esempio barbiturici o benzodiazepine. L'occasione sarebbe quindi importante per classificare correttamente i farmaci anticrisi, ad evitare improprie interpretazioni e la confusione con altre categorie di sostanze
Roma, Domus Australia, 3-8 Novembre 2025
Le iscrizioni saranno disponibili a partire dal 20 giugno 2025
Accessi rapidi
In tutte le librerie Giunti al Punto, l’elenco completo a questo link: Librerie | Giunti al Punto Store.
Selezione pubblica, per titoli e discussione pubblica, per la copertura di n. 1 posto di ricercatore universitario a tempo determinato - scienze tecniche mediche e chirurgiche avanzate, presso il dipartimento di biomedicina traslazionale e neuroscienze dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro
Scadenza: 29 agosto 2024
Vai al sito