Page 47 - Libretto_50_anni_lice
P. 47

Claudio Munari
           Presidente LICE 1996 - 1999










           Lavora a Parigi fin dal 1972. Nel 1989 si trasferisce a   Epilettologia  Europea,  viene creato il  Registro
           Grenoble dove crea un nuovo Centro di Chirurgia   Europeo delle Gravidanze in donne con Epilessia.
           dell’Epilessia e dal 1993 finalmente rientra in Italia,   LICE diventa Onlus, e nasce l’idea di affiancare un
           prima  a Genova e  poi  a Milano  al Niguarda  nel   Manuale allo Statuto, per regolamentare le attività
           centro che ora porta il suo nome.           della Società, che verrà pubblicato sul Bollettino nel
                                                       1999 e poi periodicamente rinnovato.
           Segretario  LICE dal 1993,  con Dalla Bernardina   Sempre nel 1998 nasce la prima Campagna
           come Presidente,  viene eletto  Presidente LICE   Globale di Sensibilizzazione in collaborazione con la
           durante  il  Congresso  Nazionale  che  si  svolge  a   International League  Against Epilepsy (ILAE),
           Verona, nel 1996.                           l’International Bureau for Epilepsy (IBE)  e  la  World
           Primo neurochirurgo eletto alla  Presidenza della   Health Organisation (WHO).
           Società, lui stesso dirà che la sua carica gli portava
           una “commistione di orgoglio, paura e di    Nel corso del Congresso  Nazionale di Roma nel
           entusiasmo venato di insicurezza.”          giugno 1999  Claudio Munari  lascia il posto a
           Le  Riunioni Policentriche  si tengono ancora  a   Federico Vigevano,  eletto nuovo  Presidente  LICE.
           dicembre a Roma all’Urbaniana, per la durata di 3   Verrà a mancare dopo una breve malattia, il  2
           giorni.  Con lui vengono  eletti  Federico Vigevano   ottobre 1999.
           come  Segretario,  Baruzzi,  Perucca,  Gobbi,

           Canevini, Michelucci, De Feo, Magaudda e
           S. Striano come Consiglieri, Giallonardo e Guerrini in
           quanto Revisori dei Conti.                  (Resoconto delle attività svolte durante la sua Presidenza)
           Nel triennio proseguono ottimi i rapporti con la casa
           madre ILAE,  con  Avanzini eletto Tesoriere  (diverrà
           poi Presidente ILAE nel 2001)  e  il titolo di
           Ambassador conferito a Perucca.
           Proseguono  anche i tentativi  collaborativi  con  le
           Associazioni, con la creazione di una Linea Verde in
           collaborazione con AICE (20.000 chiamate in soli tre
           mesi).
           Nasce anche Episcreen il primo tentativo di registro
           per  le Persone con  Epilessia,  progetto coordinato
           da Dalla Bernardina.
           Gruppi  di  Studio  e  Commissioni  lavorano
           alacremente, su  temi ancora oggi di estrema
           attualità:
             -   omogeneizzazione dei test neuropsicologici
                definizione di un glossario di EEG condiviso
             -   istituzione di un gruppo di studio su Epilessia e
                gravidanza
             -   Corsi di  aggiornamento  in  EEG e VEEG,  in
                collaborazione con altre Società Scientifiche
                (SINC in particolar modo, AITN)
           Le risposte dei Soci invece rimangono nel tempo
           sempre   “tiepide”:  ad  un  questionario
           sull’organizzazione dei  congressi LICE rispondono
           solo in 95. La volontà sembra essere quella di avere
           sempre temi clinici, e che le comunicazioni libere,
           sia sotto forma di poster che orali, possano svolgersi
           in sessioni parallele.
           Infine, nel 1998 diventa attivo il sito Web della LICE,
           nasce EUREPA come programma culturale di
   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52