Page 45 - Libretto_50_anni_lice
P. 45

Il contributo della Commissione Genetica LICE - dal 1988 ad oggi
           Amedeo Bianchi










           Alla fine degli anni ’80 la genetica molecolare stava   Cromosomopatie,  Dismorfismi  e  Malformazioni
           muovendo i suoi primi passi con la individuazione di   Corticali, raccolti dalla specifica  Sottocommissione
           modificazioni geniche in  alcune note patologie   brillantemente guidata da  Maurizio  Elia e Dario
           mendeliane  e nel 1988  Antonio Delgado-Escueta   Pruna,  ed inoltre venivano  esposti i risultati  e
           segnalò  per  la  prima  volta  una  localizzazione  nel   l’andamento degli studi in corso, ai quali va ricordato
           cromosoma 6 nella Epilessia Mioclonica Giovanile.   hanno sempre partecipato tutti i Centri italiani, e le
           Avevo personalmente iniziato da  alcuni anni e   proposte di nuove ricerche  e dei relativi Gruppi di
           presentato nei  Congressi  LICE  studi  sui  sistemi   Studio.
           polimorfici  proteici  (trasferrina,  alfa-1-antitripsina,   Nel maggio  1989 durante il  Congresso Nazionale
           aptoglobina...) in limitate  casistiche italiane,  ma la   della LICE ad Arezzo uno dei due temi dell’incontro è
           nuova ricerca in ambito genetico imponeva un salto   stato, per la prima volta, la Genetica delle Epilessie e
           di qualità partendo dalla raccolta delle famiglie e da   in tale occasione la Commissione, davanti ad illustri
           una più attenta caratterizzazione fenotipica dei casi   ospiti invitati  quali Dieter Janz e Antonio Delgado-
           con Epilessia.                            Escueta, ha potuto presentare il proprio progetto e i
           Con una prima proposta di raccolta multicentrica di   primissimi risultati della raccolta familiare.
           famiglie multigenerazionali con Epilessia mi recai nel   Questa significativa casistica di famiglie e gemelli ha
           1988 da Delgado-Escueta che mi fornì suggerimenti   permesso originali contributi italiani nell’ambito della
           e  mi  incoraggiò  a  continuare  nel  progetto.  Ma  è   Genetica Clinica, soprattutto relativi alla modalità di
           stato soprattutto l’illuminante  appoggio di Giuliano   trasmissione  della  concordanza  sindromica
           Avanzini, allora Presidente  LICE, che  ha permesso   all’interno delle famiglie con Epilessia, cominciando
           l’inizio dello Studio Multicentrico sulle Epilessie   a  evidenziare  la  peculiare  complessità  genetica
           Genetiche, approvato dal  Consiglio  Direttivo   nella trasmissione delle Epilessie Idiopatiche
           nell’ottobre 1988, e la costituzione della Commissione   Inoltre  i  risultati emersi dall’analisi clinica di questa
           Genetica LICE.                            estesa coorte di famiglie ci  ha permesso di
           Lo studio si proponeva la  raccolta di famiglie con   caratterizzare l’autonomia sindromica tra le forme di
           almeno tre casi affetti con qualsiasi forma di Epilessia   Epilessia con Assenza  e quelle con Mioclonie,
           su una o più generazioni e di gemelli mono o dizigoti   differenziandoci con dati obiettivi dall’ autorevole
           con Epilessia. Per i criteri diagnostici il riferimento era   opinione espressa dalla scuola tedesca di Janz.
           la Classificazione Internazionale ma l’indicazione fu   La nostra raccolta di gemelli si è focalizzata non solo
           fin dall’inizio quella di privilegiare la caratterizzazione   sulla concordanza sindromica  tra  gemelli mono e
           di ogni segno clinico-EEG,  anche in relazione  alla   dizigoti, ma ci ha permesso  di evidenziare
           possibile  definizione  di  nuove  sottoforme  l’importanza di considerare anche l’esame EEG nella
           sindromiche. Ogni famiglia o coppia di gemelli   valutazione dello  studio  gemellare  ed  inoltre  va
           individuata veniva  presentata all’interno  delle   ricordato l’utile contributo della nostra casistica all’
           periodiche riunioni della  LICE  (Policentrico e   individuazione  della  sottoforma  della Epilessia con
           Congresso)  e  ogni  caso  discusso  nei  suoi  aspetti   Assenze e Mioclonie  palpebrali e  la  possibile
           clinico-EEG e validato, inizialmente da un Comitato   definizione  di una sottoforma “benigna”  nella
           di Garanti  e successivamente  dai membri della   Epilessia con Assenze dell’Infanzia.
           Commissione Genetica presenti all’incontro.   Infine non va dimenticato il contributo specifico
           Le riunioni della Commissione iniziate nel 1989 sono   relativo all’analisi del rischio genetico di popolazione
           continuate  senza  mai  alcuna  interruzione  fino  ai   nella vasta raccolta di circa 20.000 casi con Epilessia
           giorni  nostri.  Allo  studio  hanno  contribuito  oltre  30   del progetto Episcreen  promossa dalla  LICE e
           Centri italiani e nella Banca Dati di Arezzo sono stati   coordinata da Bernardo Dalla Bernardina.
           raccolti circa 300 famiglie multigenerazionali e circa   Il prezioso ed esteso materiale biologico delle nostre
           100 gemelli con epilessia. Il materiale biologico per   famiglie  ha  permesso  di  intraprendere  negli  anni
           successivi studi molecolari di ogni caso familiare  è   numerosi studi collaborativi internazionali nei quali il
           stato  raccolto  in  particolare  presso  le  Banche  del   contributo italiano è stato sempre riconosciuto come
           DNA dell’Istituto Besta di  Milano  e presso l’Istituto   prevalente. Ricordiamo tra gli altri i progetti finanziati
           Gaslini di Genova.                        dalla Comunità Europea quali il BIOMED II coordinato
           Nel  corso  degli  anni  durante  gli  incontri  venivano   da M. Gardiner, il progetto EPICURE coordinato da
           presentati anche casi di Epilessia con     Giuliano Avanzini, quello  sulla  Farmacogenomica
   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50